Connettiti con noi

Italia

Immigrazione, welfare e finanza pubblica

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- L’immigrazione costituisce davvero un “rischio” per la sostenibilità del nostro sistema economico e di welfare? Da questa domanda nasce, e parte,  il  rapporto “I diritti non sono un ‘costo’”, dossier promosso da Lunaria e realizzato con il sostegno di Open Society Foundations. Il documento analizza la spesa
sociale pubblica italiana imputabile ai cittadini stranieri: accogliere, includere, garantire i diritti di cittadinanza è giusto e anche conveniente per la finanza pubblica.
I COSTI-La spesa sociale imputabile (con qualche riserva) ai cittadini stranieri e gli stanziamenti destinati alle politiche di contrasto, di accoglienza e di inclusione sociale dei migranti, secondo le stime di Lunaria relative all’anno 2011, incidono complessivamente per il 2,07% sulla spesa pubblica complessiva. Se invece restringiamo il campo di osservazione alle politiche per così dire “dedicate”, gli stanziamenti per le politiche di accoglienza e di inclusione sociale dei migranti rappresentano lo 0,017% della spesa pubblica complessiva rispetto allo 0,034% di incidenza degli stanziamenti destinati alle politiche del rifiuto.
Mediamente gli stanziamenti ordinari destinati alle politiche di accoglienza e di inclusione sociale dei migranti si aggirano intorno ai 123,8 milioni di euro l’anno, pari a circa la metà di quelli mediamente destinati alle
politiche del rifiuto, circa 247 milioni l’anno.  Per questo Lunaria chiede al Governo di cambiare rotta e guardare lontano: il rifiuto è disumano, costa troppo ed è inefficace. Investire nell’accoglienza, nell’inclusione sociale, nella garanzia dei diritti di cittadinanza è ciò che serve. Il rapporto verrà presentato venerdì 29 novembre alle ore 10 a Roma presso la libreria Fandango Incontro in via dei Prefetti 22. Ai partecipanti verrà distribuita copia del rapporto.

di D.D.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 settimane fa

Mediterranea saving humans raddoppia la flotta e chiede sostegno: “La solidarietà in mare è una scelta politica e umana imprescindibile”

Gravetti 8 mesi fa

“Il Viaggio di Nabil”: una storia di speranza e umanità in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

medolla 10 mesi fa

Impresa e sociale, quando la cooperazione rende il futuro possibile

medolla 1 anno fa

AGGRESSIONI ALLE COMUNITÁ STRANIERE A NORD DI NAPOLI, ETS E SOCIETÀ CIVILE SCENDONO IN PIAZZA

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 2 giorni fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 2 giorni fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto