Connettiti con noi

Notizie

Unione Europea, aiuti ai bambini siriani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Federica Pugliese la Corte
ROMA. L’Unione Europea ha donato ulteriori 4,6 milioni di euro all’Unicef per i programmi di istruzione nell’emergenza in Giordania a beneficio dei bambini siriani rifugiati e di quelli ospitati nelle comunità. Quest’anno il contributo totale dell’Unione Europea è stato di dieci milioni di euro. Ad annunciarlo sono stati Jose’ Manuel Barroso, presidente della Commissione Europea, e da Anthony Lake, direttore generale dell’Unicef, durante una visita congiunta per l’apertura della nuova scuola al campo profughi di Za’atari nel nord della Giordania.  «Dobbiamo fare in modo che le famiglie che hanno dovuto abbandonare il proprio paese possano vivere in condizioni dignitose e che i loro figli non perdano il diritto all’istruzione e a un futuro migliore», ha detto il presidente Barroso. «Investire nell’istruzione significa investire nel futuro. Sono orgoglioso che l’Ue sostenga i programmi per la scolarizzazione dei bambini siriani rifugiati a Za’atari».   Queste scuole «possono diventare oasi di pace, fisica e psicologica, per i bambini siriani che hanno già provato ciò che nessun bambino dovrebbe mai provare», ha affermato Anthony Lake, direttore generale dell’Unicef. «Qui possono giocare, ricevere un’istruzione adeguata, guarire e continuare ad essere bambini. Il sostegno dell’Unione Europea ha contribuito a rendere possibile tutto questo».
SUPPORTO IN GIORDANIA. La donazione va a supporto dei bambini siriani rifugiati in Giordania, che attualmente vivono sia  all’interno dei campi profughi, sia al di fuori ospitati dalle comunità giordane. I fondi copriranno i costi della formazione degli insegnanti, dei salari, delle tasse scolastiche, dei libri di testo, del materiale scolastico, oltre che del sostegno psicosociale ai bambini in difficoltà e altre spese per agli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013.   Il campo scuola Za’atari, che è stato aperto la settimana scorsa, attualmente può ospitare fino a 2.200 studenti, anche se l’Unicef sta aumentando la capacità fino a 5.000 e continuerà a lavorare per soddisfare le crescenti esigenze nel campo.
PER SAPERNE DI PIU’
http://www.unicef.it/

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 8 anni fa

AMNESTY INTERNATIONAL: IN SIRIA CRIMINI CONTRO L’UMANITÀ

medolla 10 anni fa

Arriva il freddo, UNHCR lancia la campagna di raccolta fondi per i rifugiati

Gravetti 10 anni fa

I custodi della Baia delle sirene? Con M.A.R.E. Project sono giovani volontari europei FOTO

medolla 10 anni fa

Progettazione europea, opportunità per le associazioni

Dall'autore

Gravetti 12 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 12 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 12 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 16 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto