campo-romROMA – Tra il 2005 e il 2011, a Napoli, Roma e Milano sono stati stanziati almeno cento milioni di euro per allestire, gestire e mantenere i “campi nomadi”, ovvero gli spazi che le politiche istituzionali hanno privilegiato per “ospitare” rom, sinti e camminanti nelle nostre città. Il dato emerge dal rapporto “Segregare costa”, che ricostruisce e analizza in dettaglio i costi delle politiche dei campi e denuncia l’urgenza di ripensare completamente i modelli e le pratiche di inclusione sociale e abitativa delle popolazioni rom. Il rapporto, curato da Berenice, Compare, Lunaria e OsservAzione, ha l’obiettivo di fornire elementi di analisi e di riflessione per valutare, oltre ai costi umani – in termini di segregazione spaziale e sociale e di violazione dei diritti – sostenuti dai rom che risiedono nei campi, gli ingenti costi economici per la finanza pubblica legati alla realizzazione delle politiche dei campi. Si tratta di decine di milioni di euro destinati allo sgombero di campi rom “abusivi”; all’affitto, la bonifica, la dotazione infrastrutturale delle aree nelle quali i campi autorizzati dalle Amministrazioni locali vengono collocati e alla loro manutenzione e sorveglianza; all’erogazione di acqua, luce e gas e alla prestazione di servizi di socio-educativi: una vera e propria “economia da ghetto”.
Il Rapporto si articola in cinque capitoli, i primi rispettivamente dedicati ai casi di Napoli, Roma e Milano, e si basa – per quanto possibile – sull’analisi dei documenti ufficiali delle amministrazioni pubbliche.
IL CASO DI NAPOLI – Nel Comune di Napoli, dall’analisi della spesa per l’approntamento e la dotazione infrastrutturale di campi destinati all’ospitalità della popolazione rom partenopea, si evince che tra il 2005 e il 2011 sono stati messi a bilancio complessivamente quasi 18 milioni di euro (17.988.270). Tuttavia, soltanto una quota residuale di questi fondi è stata effettivamente impiegata: 572.274 euro, provenienti dal Ministero dell’Interno e utilizzati per la ristrutturazione del Centro Comunale di Accoglienza e Supporto Territoriale per Rom Rumeni (ex scuola “G. Deledda”). Uno stanziamento ben più consistente dal Fondo Strutturale di Sviluppo Regionale (FESR), pari a 7.015.996 euro, destinato alla realizzazione di un villaggio attrezzato nel quartiere di Scampia – nella stessa area su cui si estende oggi un insediamento non autorizzato di più di cento famiglie, privo di servizi e con condizioni igienico-sanitarie molto carenti –, rimane tuttora inutilizzato. Una situazione simile riguarda lo stato di un ingente finanziamento del Ministero dell’Interno per la realizzazione di un progetto di campo attrezzato in via delle Industrie, approvato nel 2010 con un’ordinanza dell’allora Commissario prefettizio all’“emergenza nomadi”: 10.400.000 euro ad oggi non ancora impiegati.
Per quanto riguarda le spese per la manutenzione e la gestione delle strutture adibite all’ospitalità dei rom a Napoli, occorre premettere che sono state prese in esame nella ricerca soltanto quelle relative all’unico campo autorizzato dal Comune, il “Villaggio della solidarietà” di Secondigliano, dove risiedono 700 persone suddivise in 92 moduli abitativi. Dal 2005 al 2011, sono stati impiegati 2.958.357 euro così ripartiti: 1.747.507 per le forniture idriche (una voce che da sola copre quasi il 60% dei costi totali), 761.507 euro per la fornitura di energia elettrica, 449.832 euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria del Villaggio.
Gli interventi socio-educativi a favore dei rom promossi dall’Amministrazione comunale costituiscono un ulteriore capitolo di spesa esaminato in dettaglio: nel periodo 2005-2011 sono stati impiegati quasi quattro milioni di euro (3.393.558) per finanziare programmi rivolti in gran parte ai minori rom (ad esempio, servizi di accompagnamento e sostegno scolastico), anche grazie ai contributi provenienti dal Fondo Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza e, per un arco di tempo limitato, dal Ministero della Solidarietà Sociale e dal PON Sicurezza 2007/2013. Si tratta tuttavia di finanziamenti insufficienti, disorganici e frammentari, dettati da una logica emergenziale e incapaci di promuovere reali percorsi di autonomizzazione dei rom, in particolare degli adulti.
Infine, sul fronte delle politiche degli sgomberi degli insediamenti abusivi dei rom, occorre registrare una spesa da parte del Comune di Napoli di 146.950.000 euro relativa al 2005. Nel complesso, dunque, gli stanziamenti registrati a Napoli tra il 2005 e il 2011 nell’ambito delle politiche di governo del sistema dei campi rom – allestimento delle aree, dotazione infrastrutturale, gestione e manutenzione, interventi socio-educativi e atti di sgombero di insediamenti abusivi –, ammontano a più di 24 milioni di euro (24.487.135).
IL CASO DI ROMA – A Roma, secondo i dati contenuti nelle Relazioni al Rendiconto annuale del Comune, tra il 2005 e il 2011 il mantenimento del sistema dei campi rom – allestimento delle aree e dotazione delle infrastrutture, manutenzione e gestione ordinaria e straordinaria, interventi socio-educativi, spese per il personale degli uffici pubblici preposti – ha comportato una spesa complessiva di 86.247.106 euro. In questa somma sono però ricompresi i fondi per la cosiddetta “emergenza nomadi”, erogati dal Ministero dell’Interno al Comune di Roma e da quest’ultimo trasferiti alla Prefettura: 7,8 milioni di euro nel 2009 e 10 milioni nel 2011. Tuttavia, la disaggregazione delle voci di spesa nelle Relazioni al Rendiconto, pur evidenziando un significativo aumento delle risorse impegnate a “favore dei rom” a partire dal 2008, non risulta sufficientemente particolareggiata.
Per questo motivo si è scelto nella ricerca di prendere in esame anche i dati, più dettagliati, forniti dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute del Comune, da cui dipende l’Ufficio Nomadi. Per il periodo 2005-2011, il Dipartimento ha documentato una spesa pari a 69.869.486 euro, inferiore di circa 16 milioni rispetto ai dati desumibili dalle Relazioni al Rendiconto. La disaggregazione della spesa, i cui dati sono stati forniti solo per gli anni 2005-2010, evidenzia che in questo quinquennio la maggior parte dei costi è stata sostenuta per la gestione dei campi (19,9 milioni di euro), per effettuare investimenti (12,6 milioni), per gli interventi curati dall’Ama (9,4 milioni) e per la bonifica delle aree (8,1 milioni). Infine, 6,5 milioni di euro sono stati allocati sulla voce “Lavori campi” per gli interventi di manutenzione e 2,4 milioni per servizi vari a sostegno delle famiglie rom.
Per quanto riguarda inoltre la spesa per gli interventi di scolarizzazione dei minori rom sostenuta dal Comune, tra il 2005 e il 2011 sono stati messi a gara per l’affidamento del servizio (accompagnamento all’iscrizione, sostegno alla frequenza, tutoraggio, sensibilizzazione delle famiglie) 9.380.994 euro, ai quali devono però aggiungersi i costi sostenuti per l’estensione delle convenzioni 2005-2008 fino all’emissione dei nuovi bandi avvenuta solo nel 2009. Solo per gli anni 2010 e 2011 sono stati resi disponibili i dati sulla spesa annuale effettivamente sostenuta, pari rispettivamente a 1.815.705 euro nel 2010 e 1.983.277 euro nel 2011. A tale spesa vanno aggiunti i costi di trasporto scuolabus, il cui totale non è stato possibile ricostruire.
Infine, sul fronte dei costi legati alle operazioni di sgombero di insediamenti rom considerati abusivi, la documentazione ufficiale raccolta non ha permesso di ottenere informazioni. Secondo alcune stime, per ciascuno sgombero la spesa sostenuta varia tra i 15 e i 20.000 euro. L’Associazione 21 luglio ha censito 450 sgomberi solo nel periodo compreso tra il 31 luglio 2009 e il 24 agosto 2012, mentre le operazioni di smantellamento degli insediamenti “informali” citate esplicitamente nelle Relazioni al Rendiconto generale del Comune di Roma 2005-2011 sono 31.
IL CASO DI MILANO – All’interno del quadro delineato dalla ricerca, il caso di Milano si contraddistingue per le criticità rilevate nella fase di raccolta dati che hanno impedito di offrire una ricostruzione esaustiva dei costi effettivi delle politiche legate al governo del sistema dei campi. Al di là di queste lacune, nel computo delle spese accertate si registrano le seguenti voci. Nel biennio 2005-2006, il Comune di Milano ha implementato tre tipi di attività nei campi: un servizio di mediazione scolastica e sociale per i minori rom inseriti nelle scuole primarie dal costo di 104.000 euro l’anno, un progetto da 50.000 euro l’anno per interventi di animazione sociale per i bambini dei campi comunali e il sostegno a cooperative sociali rom, che vengono incaricate della gestione degli interventi di piccola manutenzione dei campi, per un totale di 170.000 euro l’anno. Il 2007 segna invece il passaggio a un modello organizzativo diverso: si accentua l’approccio securitario e si programmano interventi volti a garantire il controllo dei campi. Vengono così impegnati 480.000 euro per l’installazione di un sistema di video-sorveglianza nei campi comunali, mentre il controllo sociale viene promosso attraverso l’azione dei presidi della polizia locale – di cui non è stato possibile ricostruire il costo totale – e dei presidi sociali, che divengono i nuovi attori incaricati della gestione dei campi occupandosi della manutenzione ordinaria e degli interventi di promozione sociale.
Per quanto riguarda inoltre i fondi impiegati per la gestione dei campi del territorio comunale milanese nel periodo 2005-2011, sono stati accertati 812.000 euro per il biennio 2005-2006 e 840.000 euro per il triennio 2008-2011. Quest’ultima cifra è tuttavia parziale, in quanto non tiene conto di diverse voci di costo tra cui il progetto di mediazione culturale per i minori rom inseriti nelle scuole primarie, rifinanziato nel triennio 2008-2011 con uno stanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il costo delle utenze e della raccolta rifiuti di tutti i campi comunali.
Oltre a questi fondi, nel 2008 vengono stanziati 1.050.000 euro per il progetto “Dal Campo alla Città”, finalizzato alla sperimentazione di formule abitative alternative volte a migliorare le condizioni di vita dei rom. Con questo progetto, basato sulla ristrutturazione di alcuni appartamenti per l’accoglienza temporanea delle famiglie rom provenienti dai campi, inizia a delinearsi – pur con difficoltà e reticenze – un cambiamento di prospettiva nelle politiche dell’Amministrazione comunale in direzione di una progressiva e reale autonomizzazione della popolazione rom.

di Francesco Gravetti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui